Fridegotto Michela

Dr.ssa Fridegotto Michela

Psicologa Psicoterapeuta - Mediatore familiare


Da oltre 20 anni accompagno le persone nel percorso di esplorazione e superamento di difficoltà personali e relazionali. Mi occupo di una vasta gamma di problematiche, tra cui conflitti interpersonali, stati d'ansia, depressione, elaborazione del lutto e altre situazioni che possono interferire profondamente sulla sfera emotiva, lavorativa e sulla qualità complessiva della vita. Lavoro con i miei pazienti per innescare un processo di crescita che li conduca alla realizzazione del proprio progetto di vita, aiutandoli a scoprire e valorizzare le risorse e gli strumenti che già possiedono per affrontare il cambiamento. Se desiderate intraprendere un percorso di consapevolezza e crescita personale, sono qui per accompagnarvi con competenza e sensibilità.


Titoli conseguiti

24/10/2010 - Nomina di Pubblico Tutore di minori italiani e stranieri non accompagnati.
31/10/2007 - Iscritta all’Associazione italiana Mediatori Familiari (AIMS, SIMEF).
25/10/2006 - Iscritta all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio - Tribunale di Padova (utilizzo di strumenti Psico-diagnostici).
10/10/2004–19/10/2006 - Diploma di Mediatore Sistemico conseguito presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia, organizzato secondo i criteri del Forum Europeo e dall’Associazione Internazionale Mediatori Sistemici. Esperta E.M.D.R (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), approccio terapeutico per il trattamento del trauma.
01/10/2000–01/12/2004 - Diploma di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Sistemico-Relazionale conseguito presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia; riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica ai sensi dell’art. 3 della Legge 18/2/1989 n. 56 con DM. 24/10/1994 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10/11/94.
16/06/2005 - Regolarmente iscritta all’Albo degli Psicoterapeuti del Veneto.
22/12/1984 - Regolarmente iscritta all’Albo degli Psicologi del Veneto, con posizione n. 713.
01/10/1985–23/03/1989 - Laurea Magistrale in Psicologia Università degli Studi di Padova (PD), Italia. Laurea in Psicologia con indirizzo Clinico, conseguita presso la Facoltà di Psicologia di Padova con il punteggio di 101/110. Titolo della tesi: “Attitudine al suicidio negli alcolisti”. Relatore Prof. Gianni Tibaldi, Correlatore esterno Prof. Diego De Leo.

Esperienza professionale

05/09/2023–30/08/2024
Incarico Libero Professionale in qualità di Psicologo-Psicoterapeuta per il Progetto “Nuovo Consultorio Familiare” c/o il Contatto Giovani con un impegno di 540 ore AULSS n6 EUGANEA.

05/09/2022–31/08/2023
Incarico Libero Professionale in qualità di Psicologo-Psicoterapeuta per il Progetto “Nuovo Consultorio Familiare” c/o il Contatto Giovani con un impegno di 540 ore AULSS n6 EUGANEA.

05/09/2021–31/08/2022
Incarico Libero Professionale in qualità di Psicologo-Psicoterapeuta per il Progetto “Nuovo Consultorio Familiare” c/o il Contatto Giovani con un impegno di 540 ore AULSS n. 6 EUGANEA Padova.

05/09/2020–31/08/2021
Incarico Libero Professionale in qualità di Psicologo-Psicoterapeuta, per il Progetto "Nuovo Consultorio Familiare" c/o Consultorio di Noventa Padovana con un impegno di 540 ore. A.ULSS N. n.6 EUGANEA Padova.

05/11/2019–31/08/2020
Incarico Libero Professionale in qualità di Psicologo-Psicoterapeuta, per il Progetto "Nuovo Consultorio Familiare" con un impegno di 540 ore. A.ULSS n. 6 EUGANEA Padova.

05/10/2017–30/04/2019
Incarico Libero Professionale in qualità di Psicologo-Psicoterapeuta, Mediatore Familiare per il Progetto "Nuovo Consultorio Familiare" con un impegno di 500 ore. c/o Consultorio Familiare A.ULSS n. 6 EUGANEA, Cittadella.

05/10/2016–31/07/2017
Incarico Libero Professionale in qualità di Psicologo-Psicoterapeuta, Mediatore Familiare per il Progetto "Nuovo Consultorio Familiare" con un impegno di 220 ore. A.ULSS n. 14, Via Madonna Marina n. 500, 30015 Chioggia.

25/02/2014–30/12/2015
Incarico Libero Professionale in qualità di Psicologo-Psicoterapeuta, Mediatore Familiare per il Progetto "Nuovo Consultorio Familiare" con un impegno di 220 ore. A.ULSS N. 14 Via Madonna Marina n. 500 Chioggia.

10/07/2013–30/09/2014
Incarico Libero Professionale in qualità di Psicologo-Psicoterapeuta Mediatore Familiare per il Progetto "Nuovo Consultorio Familiare" con un impegno di 15 ore settimanali. A.ULSS n. 14 Via Madonna Marina n. 500, 30015 Chioggia.

21/02/2012–20/03/2013
Incarico libero professionale in qualità di Psicologo-Psicoterapeuta, Mediatore Familiare per il Progetto "Nuovo Consultorio Familiare" con un impegno di 15 ore settimanali. A.ULSS n. 14 Via Madonna Marina n. 500, 30015 Chioggia.

21/02/2011–20/03/2012
Incarico libero professionale in qualità di Psicologo-Psicoterapeuta Mediatore Familiare per il Progetto "Nuovo Consultorio Familiare" con un impegno di 15 ore settimanali. A.ULSS n. 14 Via Madonna Marina n. 500, 30015 Chioggia.

21/04/2007–20/12/2007
Incarico libero professionale in qualità di Psicologo-Psicoterapeuta, Mediatore Familiare per il Progetto “Nuovo Consultorio Familiare”, con un impegno di 15 ore settimanali per la durata di nove mesi. A.ULSS n. 14 Via Madonna Marina n. 500, 30015 Chioggia.

2005–attuale
Attività Libero Professionale in qualità di Psicologo, Psicoterapeuta, Mediatore Familiare presso il mio studio privato sito in via Altinate, 38, Padova.

1993–1998
Attività libero professionale presso il Centro di Educazione alla Salute - Servizio Regionale di Documentazione in qualità di Psicologo nei Progetti per AULSS n.16: Tabagismo Conduzione di Corsi per smettere di fumare (anni dal 1991 al 1998). Cura alla guida: “Come aiutare i pazienti a smettere di fumare” linee guida per il conduttore. Counseling per i Medici di Medicina Generale. Stampate nel luglio 1996. Cura dell’opuscolo dell’OMS della “Giornata mondiale senza tabacco”. Conduzione in equipe di corsi di formazione per gli operatori delle Ulss inerenti all’educazione alla salute. Alimentazione Cura alla guida “Alla scoperta delle aziende alimentari del Veneto”. Collaborazione alla rivista “Educazione alla Salute” edito dal Centro di Educazione alla salute.

1989–1993
Attività Libero Professionale in qualità di psicologo nei Club di Alcolisti in Trattamento, finalizzati al trattamento, riabilitazione e reinserimento, per conto dell’A.ULSS n.16 Padova.

1990–1990
Attività Libero Professionale in qualità di Psicologo nel Progetto “Giovani e salute” presso SERT, ULSS n.23 Conselve.

1993–1994
Attività Libero Professionale in qualità di Psicologo nel Progetto “Sostegno di gruppo alle coppie e al singolo” presso il Consultorio Familiare di Conselve e di Maserà, A.ULSS n.23 Conselve.

1988–1989
Rapporto di dipendente per l’ULSS 21 in qualità di Educatore Animatore.

1991–1993
Rapporto di Dipendente ULSS 23 in qualità di Educatore Animatore per i Servizi Sociali.


Dott.ssa Antonella Brandalese

Dott.ssa Antonella Brandalese

Pedagogista clinica


La mia carriera professionale è una espansione della laurea in Lettere e filosofia alla quale si è aggiunta la Formazione Post-laurea in Pedagogia Clinica presso l’ISFAR- Istituto Superiore Formazione Aggiornamento Ricerca-Formazione Post-Universitaria delle Professioni®. Sono un professionista della scienza Pedagogia Clinica che, con modalità esclusivamente educative, metodi e tecniche propri, si rivolge a persone di ogni età al fine di promuovere ed estendere le capacità individuali e sociali, e favorirne il processo di sviluppo. L’intervento pedagogico, dai caratteri opposti all’aspetto correttivo-curativo, favorisce la persona nel trovare le risorse adatte per vivere in una maggiore stabilità con un accompagnamento alla crescita e alla facilitazione del benessere. Esso non insegue una definizione classificatoria né l’identificazione del deficit, bensì si articola in un percorso conoscitivo che comprende la Verifica delle Potenzialità, Abilità e Disponibilità (PAD) secondo un’ottica di conoscenza globale della persona e di un intervento educativo specialistico. In questa sua procedura il Pedagogista Clinico® utilizza modalità distintive e lemmi propri di questa categoria professionale che ben lo definiscono sia da un punto di vista epistemologico che pratico-operativo. Il Pedagogista Clinico concepisce, struttura e realizza il momento di incontro e conoscitivo della persona o delle persone che richiedono il suo aiuto, segue ogni attenzione opportuna per il percorso dall’accoglienza al contratto e i progrediti criteri di verifica, per spingersi poi ad individuare i processi con cui dare origine alla conoscenza della persona al fine di trovare indirizzi e confluenze per idonee iniziative educative di aiuto. Di ogni soggetto inseguo perciò l’obbligo di conoscere le Potenzialità Abilità e Disponibilità (PAD) per agire un intervento rivolto alla globalità utilizzando con un criterio di spiralizzazione metodi esclusivi sostenuti da marchio registrato e strumenti con brevetto capaci di educare la persona a rintracciare in se stessa disponibilità a stare con gli altri. Interventi di aiuto rivolti a: • Soggetti in età pre-scolare e scolare • Singoli adulti • Genitorialità • Gruppi Formulazione di Progetti Sportelli di ascolto Aggiungo inoltre una una pluriennale esperienza di insegnamento e di attività all’interno della scuola come sportello di ascolto e di referente al bullismo e al cyberbullismo che mi ha permesso di acquisire una grande esperienza con il mondo adolescienziale e che la professione di Pedagogista clinico ha rafforzato e mi ha reso più esperta. L’attività in studio mi ha permesso poi di affrontare esperienze diverse con le persone .




Collaboratori

Psicologa Toffano Benedetta

Dr.ssa Toffano Benedetta

Psicologa



Titoli Conseguiti

2023 - Laurea Magistrale in Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Titolo della tesi: "L'intimità violata: il fenomeno del revenge porn. Aspetti psicologici e pedagogici in un'ottica di prevenzione e intervento." (108/110)
2020 - Laurea Triennale in Psicologia, Università degli Studi di Padova, Padova. Titolo della tesi: "La regolazione emotiva nelle professioni infermieristiche".
- Diploma di Maturità Classica, Istituto Vescovile Barbarigo, Padova.

Esperienza professionale

01/2023 - 10/2024
Tirocinante Psicologa post-lauream presso Casa di Cura Parco dei Tigli, Padova. Osservazione di gruppi psicoeducativi per pazienti con disturbi dell'umore e disturbi di personalità di tipo borderline.

11/2023 - 11/2023
Relatrice presso Padovaiuta, Padova. Presentazione sul tema: "Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti: aspetti psicologici e legali della violenza digitale."

03/2023 - 03/2023
Relatrice presso Padovaiuta, Padova. Incontro in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna. Temi trattati: Violenza online e Revenge porn.

03/2019 - 05/2023
Stage retribuito presso Aspiag Service S.r.l., Mestrino, Padova. Supporto all'ufficio formazione del personale nell'organizzazione di corsi e gestione di attività amministrative.